Finalmente posso spuntare una nuova voce nel mio elenco delle attività da portare a termine nel 2019.
Prima dell’arrivo definitivo del caldo, che secca i miei colori e la mia voglia di dipingere, sono riuscito a terminare il mio esercito di Nighthaunt, poco più di 2000 punti e circa un centinaio di miniature compresi gli Eroi.
Considerando il fatto che è stato un lavoro portato avanti nei ritagli di tempo tra gli altri svariati progetti, 5 mesi è un tempo accettabile.
Grazie al metodo adottato per la pittura, come sempre improntato a massimizzare la velocità, sono però stato in grado di terminare un discreto numero di pezzi.
Vediamo nel dettaglio la tecninca utilizzata su questi modelli di Grimghast Reapers.
STEP 1 – BASE
La base che utilizzo sempre è quella bianca, applicata a gruppi di 10 pezzi alla volta.
STEP 2 – NIGHTHAUNT GLOOM
Games Workshop, all’uscita dell’esercito dei Nighthaunt ha realizzato 2 colori, capostipiti forse della nuova gamma CONTRAST, Nighthaunt Gloom e Hexwraith Flame. Sono colori molto liquidi che depositano il pigmento nei recessi della miniatura. Dopo qualche prova ho optato per il Nighthaunt Gloom come base per tutti i pezzi dell’esercito. Ho applicato una diluizione di 3 parti di Lhamian Medium per una parte di Nighthaunt gloom e ho passato il colore su tutta la miniatura
STEP 3 – Dybrush
A questo punto ho effettuato un Drybrush molto pesante di Ulthuan Grey. Queso crea delle sfumature “sporche e fumose” che secondo me rendono bene con i fantasmi. Terminato il Drybrush ho ripassato il mantello dei Grimghast Reapers con il Nighthaunt Gloom non diluito.
STEP 4 – Nuln Oil Shade
In questo passaggio ho applicato lo shade Nuln Oil sul mantello, per scurirlo ulteriormente. Ho fatto una prova con 2 applicazioni, ma risultavano troppo coprenti. Con una sola il mantello presenta sfumature e punti luce, la mia scelta è stata quindi quella di proseguire con solo un’applicazione.
STEP5 – Colori di base
Ho applicato i colori di base ai vari elementi della miniatura: Leadbelcher per la falce e l’armatura, Dryad Bark per il manico della falce, rosso per il bordo del mantello e Dawnstone per le pietre/lapidi sulla base.
STEP 6 – Shade e base
Ho applicato sulla base il colore tecnico Stirland Mud. Una volta asciutto ho applicato l’Agrax Earthshade a tutti gli elementi colorati precedentemente (a parte il mantello e la parte del “eterica”).
STEP 7 – La base
Una volta asciugato lo shade, ho schiarito la base con il colore Tyrant Skull, come suggerito sull’App Citadel (veramente utile e ben realizzata). Ho aggiunto un paio di ciuffi di erbetta e dipinto il bordo della basetta in nero. Fine.
Con questo metodo mediamente riuscivo a completare 10/15 pezzi in un fine settimana.
Ora sotto con un nuovo progetto!